di

venerdì 29 giugno 2012

Come trasformare la propria webcam in una camera per videosorveglianza

Se anche voi avete bisogno di controllare la vostra casa da lontano,ad esempio quando siete a lavoro, magari perché avete un animale e volete vedere come sta, oppure un figlio/a poco affidabile e volete sempre monitorarlo, ma non avete denaro abbastanza  da spendere per costosi prodotti di videosorveglianza, sono lieto di informavi che se possedete un computer e una webcam, il gioco è già fatto.

Esistono infatti molti software,o siti web,che "trasformano" la vostra webcam in un'attrezzatura di video sorveglianza. Adesso vi elencherò alcuni di questi software e siti web e poi spiegherò anche il funzionamento di alcuni.


Sistemi con software:


-Yaw Cam: cattura le immagini o su disco fisso oppure via streaming,ovvero vi permette di vederle su internet anche quando siete lontani da casa.Inoltre è dotato di un'impostazione che rileva il movimento e attiva immediatamente la webcam che riprende una sequenza di immagini o un breve filmato e vi avvisa via e-mail.


-Hssvss: un software gratuito che scatta una serie di foto oppure si attiva solamente quando rileva movimento.La sua particolarità è quella di poter gestire 2 webcam contemporaneamente.


-iSpy: è un programma che non solo acquisisce le immagini ma che,se presente un microfono, cattura e rileva suoni anomali presenti e vi avvisa via e-mail.


-Active Webcam: questo è un programma a pagamento,pochi soldini, ma molto utile in quanto può gestire più webcam contemporaneamente,quindi sorvegliare ogni stanza della vostra casa, o ufficio.Permette anche di gestire i video in streaming quindi visionarli comodamente via internet 



Sistemi senza software:



-Ugolog: questo è un sito web,quindi non necessita l'ausilio di nessun software, completamente gratuito.Quindi per poter utilizzare Ugolog tutto ciò di qui avrete bisogno sarà una webcam ed un computer.


-Vue: Questo è un sistema di video sorveglianza dotato di proprie webcam acquistabili.Il bello di questo sistema è il fatto che è gestibile totalmente da internet,quindi senza l'ausilio di programmi fastidiosi da installare.


Adesso che avete consultato la vasta gamma di sistemi di videosorveglianza vi spiegherò il funzionamento di 2 tra questi,che secondo me sono quelli gestibili da tutti,anche da persone senza tanta esperienza informatica.


YawCam:


YawCam come detto prima,acquisisce le immagini e le salva sul disco fisso oppure le spedisce ad un sito da dove saranno visibili solo dal proprietario via streaming,ovvero comodamente online. Per l'utilizzo basta scaricare un software scaricabile da qui.


1)Una volta scaricato aprite l'autorun e seguite la procedura guidata di installazione.




2)A fine installazione apritelo e per prima cosa ,se il vostro menù sarà in inglese, dovrete cambiare la lingua in italiano (passaggio ovviamente non obbligatorio). Per farlo andate su Settings/Edit settings/Language/Change e scegliete la lingua che desiderate,ovviamente italiano.








3)Ora che il vostro menù è in italiano, dobbiamo configurare il software a proprio piacimento.






-Lingua: da qua come abbiamo visto prima possiamo cambiare la lingua del nostro programma.

-Connessione: da qua potete visualizzare il vostro ip e controllare se siete online.

-Output: da qua scegliete le impostazioni per la visualizzazione delle immagini che siano su disco fisso,ftp,http o streaming.Potete scegliere la qualità dell'immagine, l'intervallo di tempo tra gli scatti, la cartella di destinazione delle immagini (solo su disco fisso),il tipo di streaming etc.

-Sicurezza: questa è un'altra importante sezione da configurare.Qui infatti dovrete scegliere se impostare una password per l'accesso protetto quando la webcam funziona come videosorveglianza.

Tutte le altre impostazioni non le considero importanti però niente vi impedisce di darle un'occhiata e magari utilizzarle.

Ora che avete configurato il vostro software dovrete scegliere quale webcam utilizzare.Per fare questo andate in Impostazioni/Device/Change  e scegliete la webcam che desiderate.

Adesso finalmente potrete utilizzare la vostra webcam come videosorveglianza.L'ultima cosa che vi resta da fare è decidere quale configurazione attivare.






1) Se attivata permette di salvare le immagini su disco fisso.


2) Se attivata permette di spedire le immagini via FTP.


3) Se attivata permette di spedire le immagini e creare una pagina per visualizzarle 

HTTP.

4) Se attivata permette di spedire e vedere le immagini via streaming.


5) Se attivata permette di rilevare i movimenti e iniziare subito a riprendere le immagini.


Adesso finalmente potete utilizzare YawCam per "trasformare" la vostra webcam in una camera di videosorveglianza.



Ugolog: 


Questo,come già citato prima, è un sito web per riprendere le immagini con la propria webcam e visualizzarle in streaming, accessibile da qui.


Una volta entrati sul sito,dovrete crearvi un account e dopo potrete sfruttare gratuitamente tutte le funzionalità di questo sito.Dimenticavo...Ugolog permette anche di monitorare i bambini neonati con apposita camera silenziosa.Ovviamente avrete bisogno di 2 computer,uno nella stanza del bimbo ed un'altro nella vostra per poterlo monitorare.




Grazie per aver seguito la nostra guida!






giovedì 28 giugno 2012

Come suddividere foto e video di iPhone/iPad/iPod senza l'utilizzo di iTunes

Vi siete mai chiesti se esiste un metodo per poter suddividere tutte le vostre foto e i vostri video dei dispositivi Ios in modo da tenerli ordinati in più cartelle, proprio come su un qualsiasi pc? In questo modo non dovrete più perdere tempo a cercare una determinata foto in tutta la vostra libreria predefinita delle immagini.

1) Purtroppo l'applicazione predefinita di iPhone/iPad/iPod non predispone di questa funzione, perciò dovrete andare a scaricarvi una di queste app, che elencherò nel seguente elenco ma che, purtroppo per adesso, sono solo 2 (se ne conoscete altre segnalatele in un commento in modo da arricchire ulteriormente la guida):





Photo Manager Pro



Photo Sort




2) Una volta installata una delle 2 applicazioni, seguite questi brevi passaggi che spiegano e illustrano come usarle e sfruttare al meglio le loro funzionalità.



Photo Manager Pro

a) Prima di poter utilizzare l'app andate in Impostazioni/Localizzazione e consentite all'applicazione di usare il GPS (questo al fine di determinare la posizione in cui avete scattato le foto). Una volta entrati nel'applicazione decidete se cancellare i vari album predefiniti o se volete mantenerli (per cancellarli cliccate su edit in basso a sinistra e poi premete sulla x formatasi sull'album da cancellare in alto a sinistra).

Le funzioni di questa applicazione (come da foto) sono tante, perciò vi spiegherò, anche se intuirete da soli, la funzione di ogni pulsante:

New (arancione): Cliccandolo potrete creare un nuovo album.
Edit (giallo): Cliccandolo potete cancellare un'album o modificargli nome, colore, copertina e aggiungergli una password.
Settings (verde): Da qui potete cambiare tutte le impostazioni predefinite: mostrare nome file, mostrare contenuto,password, password dimenticata etc..
Sort (blu): Da qui potete cambiare l'ordine degli album in base alla data o al nome.
Transfer (rosso scuro): Da qui potete inviare via wifi le foto e i video a un computer.



(Per farlo cliccate su start photo server, copiate il link che si creerà nella casella http transfer, incollatelo nel vostro browser, cliccate su enter e vi si aprirà la pagina con tutte le foto contenute nell'applicazione). Per scaricarle basta selezionarle e poi cliccare su download.



Search (azzurro): Qui potete digitare il nome di una foto per cercarla rapidamente.
Favorites (rosso): Qui potete visualizzare le vostre foto preferite.
Trash (bianco): Questo svolge la funzione di cestino proprio come su un normale pc. Qui verranno spostate le foto e gli album cancellati e per cancellarli definitivamente o per ripristinarli basta schiacciare su Empty trash (cancellare) o Put back selected items (ripristinare gli oggetti selezionati).

b) Ora che conoscete tutte le funzionalità del menù principale andiamo a scoprire anche quelle di un album:



Import (rosso): Da qui potete trasportare le vostre foto dal rullino foto in questa applicazione.
Old imp (arancione): Questo pulsante è inutile perchè permette di fare la stessa cosa di Import.
Sort (giallo): Come nel menù principale, questo pulsante permette di modificare l'ordine delle foto in base al nome, data, dimensione, tipo.
Camera (verde): Questa funzione vi permette di scattare e salvare le foto direttamente nel vostro album.
New (azzurro): Permette di creare una sotto cartella nell'album.
Edit (blu): Apre un nuovo menù.


Share (rosso): Permette di condividere foto su Facebook , Twitter, via e-mail, stampare le foto o mandarle via sms.
P2P Trasnfer (arancione): Permette, proprio come la funzione Transfer del menù principale, di inviare foto via wifi.
Export (giallo): Permette di trasferire le foto nel rullino foto o in iTunes.
Cover (verde): Permette di creare una copertina a una o più foto.
Actions (azzurro): Permette di trasferire o copiare foto.
Trash (blu): Permette, proprio come la funzione Trash del menù principale, di decidere se eliminare del tutto una foto o ripristinarla.

Con questa applicazione abbiamo finito. Non vi spiego come usare Photo Sort perchè ha un menù molto semplice e intuitivo, pertanto vi consiglio di usare Photo Manager Pro perché, come avete visto, è dotata di tante funzioni ed è proprio un'applicazione completa di tutto. Se invece ritenete che non avete bisogno di tutte quelle funzioni scegliete Photo Sort.


sabato 9 giugno 2012

Come scaricare da youtube utilizzando "KeepVid"


Questo è un metodo gratuito e semplice per scaricare qualsiasi video, anche in solo formato audio, da Youtube.
  1. Per prima cosa aprire il vostro browser di fiducia (Google Chrome, Mozzilla Firefox, Internet Explorer, Opera,..);
  2. Digitare sul motore di ricerca  Youtube (www.youtube.it);
  3. Cercare il video desiderato digitando nell'apposito spazio il nome di questo. Aprite tra i risultati ottenuti quello che più si addice ai vostri gusti e lasciatelo caricare per alcuni istanti;
  4. Ora copiate l'URL del video di Youtube;
  5. Aprite nel frattempo un'altra pagina internet dove tramite google, cercate il sito "KeepVid" (www.keepvid.com). Aprite il primo sito tra i vari risultati;
  6. Ora, incollate l'URL precedentemente copiato da Youtube nell'apposita striscia di ricerca del sito KeepVid;
  7. Aspettate qualche secondo e, dopo aver abilitato gli applicativi Java, dovranno venire una serie di informazioni riguardanti alla diversa modalità con cui si vuole scaricare il file;
  8. Ora decidete in quale cartella salvare il video e come volete nominarlo;
  9. Ecco fatto e godetevi il vostro video!


venerdì 25 maggio 2012

Come cambiare password windows non conoscendo quella già impostata

Vi siete scordati la password del vostro pc o portatile e per recuperarla non volete reinstallare windows? Oppure vostro fratello o sorella per dispetto vi ha cambiato la password (come è successo a me) e volete fargliela pagare? Oppure semplicemente i vostri genitori vi hanno messo in castigo,cambiato la password del pc e voi non riuscite a fare a meno di facebook o internet?

Bene se anche voi avete uno di questi problemi e volete rimediare ecco una guida,per niente difficile, che vi spiega come cambiare la password del vostro pc o portatile (escluso il mac) senza conoscere quella già impostata.

1)Prima di tutto dovete scegliere quale dei 2 procedimenti,che adesso vi spiegherò, si adatta maggiormente alla vostra condizione e alla vostra conoscenza del software.

2)I procedimenti,come ho detto precedentemente,  per cambiare la vecchia password sono 2 :

-Se il pc è acceso ed è stato effettuato l'accesso a windows ( ad esempio vostro fratello/sorella lo ha acceso ed è andato un attimo via) basta accedere al prompt dei comandi come amministratore (Start,nella casella di ricerca scrivete prompt dei comandi  ,clic con il tasto destro su prompt dei comandi,esegui come amministratore) e scrivere le seguenti righe e per ogni riga premere invio.

net user
net user nome utente (cioè il nome del vostro account di windows)
net user nome utente nuova password (cioè il nome del vostro account di windows e la nuova password)


Nell'immagine seguente abbiamo usato esempio come nome utente (voi dovete mettere il nome del vostro account windows) e come password ciao (voi dovete mettere la password che desiderate).

Una volta impostata la nuova password chiudete il prompt dei comandi. Ad ogni avvio il pc vi chiederà normalmente di mettere la password inserita.Se volete toglierla del tutto basta andare in Pannello di controllo/Account utente e protezione famiglia/Rimuovi password(sotto Account utente) e digitate la password.


-Se invece non riuscite ad effettuare l'accesso a windows perché non vi ricordate più la password il procedimento è leggermente più complicato ma fattibile, ed è un'ottima alternativa alla formattazione di windows. Per farlo bisognerà scaricare e masterizzare un programma su un cd ed avviare dal bios il cd.

a)Scaricare il programma Kon-Boot da qui

b)Decomprimere l'archivio CD-konboot-v1.1-2in1 e masterizzare l'immagine iso su un cd.

c)All'avvio inserire il disco nel lettore del computer e premere ripetutamente F9 oppure F12,a seconda del bios presente nel vostro computer.

d)Una volta entrati nel bios scegliere come dispositivo di avvio windows avvio windows da CD/DVD.

e)Durante le varie schermate premere invio.

f)Quando vi chiederà di inserire la password cliccate sulla freccia indicata.

Alla fine windows si avvierà senza dover inserire alcuna password.Siccome al prossimo avvio di windows vi richiederà di nuovo la vecchia password,bisogna cambiarla usando il primo metodo(quello del prompt dei comandi). Una volta cambiata la password,riavviate il pc,entrate nel bios e scegliete come dispositivo di accensione windows Hard disk. All'avvio inserite la nuova password e premete ok.Da ora la password per l'accensione di windows sarà quella che avete impostato con il prompt dei comandi e quindi non avrete più bisogno di accedere con il programma masterizzato sul cd,tranne se vi scorderete ancora la password.


Grazie per aver seguito la nostra guida!

giovedì 24 maggio 2012

Come impostare password per l'acesso ad una cartella

Vi siete mai chiesti se è possibile aggiungere una password per l'accesso ad una o più cartelle? I motivi possono essere tanti ad esempio avete dei file o delle foto private di cui volete evitarne la conoscenza. Bene se siete curiosi di scoprire come farlo allora non vi resta che seguire la nostra guida che parla appunto di questo.



1)Purtroppo windows non mette a disposizione funzioni predefinite per far ciò, però ci sono numerosi programmi gratuiti fatti apposta per questo.Oggi vedremo solo i più comuni perché di questi programmi ce ne sono tanti:



-Unlocker:-32 bit
               -64 bit



2)Per installare uno di questi programmi ,scaricare il programma ed eseguirlo.Seguire i passaggi della procedura guidata.Una volta installato sarete in grado di utillizarlo.

3)Precedentemente abbiamo visto l'elenco di alcuni programmi per bloccare l'accesso alle cartelle però adesso vi spiegherò come utilizzare solo Folder Lock,che secondo me,è quello con l'interfaccia più adatta ai "principianti".

4)Dopo aver scaricato e installato il programma, apritelo e cliccate su Later per saltare l'iscrizione che è a pagamento.



5)Nel campo Set Master Password aggiungere una password che servirà per sbloccare le cartelle che bloccherete ed anche per accedere al programma(riquadro rosso).Nel campo Confirm Password riscrivete la password di prima(riquadro arancione).Il campo Strenght Meter indica l'efficacia della vostra password(riquadro verde).Successivamente cliccate su ok per confermare la password.




6)-Freccia rossa:La funzione  Lock Files serve per gestire appunto le cartelle o i file bloccati.Da qui potete bloccare o sbloccare (per poter accedere anche voi alla cartella/file) un file o una cartella.

   -Freccia arancione: La funzione Encrypt Files serve per criptare o decriptare un file(in breve criptare significa codificare qualcosa in modo che possa essere letto solo decodificandolo, ossia possedendo la chiave di decriptazione).Da qui potete criptare un file/cartella e decriptarne uno che però è stato criptato con lo stesso programma.

   -Freccia gialla:La funzione Protect USB/CD serve per proteggere un cd o un dispositivo di archiviazione usb con una password.Inoltre è possibile proteggere anche i files che si inviano tramite mail.








7)Ora che vi ho spiegato in generale le funzioni di questo programma ritorniamo al vero scopo di questa guida...come bloccare una cartella o un file.Per farlo basta cliccare con il tasto destro del mouse sulla cartella o file da bloccare e cliccare su Folder Lock e poi su Lock.
!)Attenzione!Prima di bloccare una cartella è necessario chiudere il programma Folder Lock e la cartella stessa .










8)Una volta bloccata quando tenterete di aprirla ,apparirà una schermata con scritto ACESSO NEGATO.
Per aprirla basta cliccare sulla cartella con il tasto destro,cliccare su Folder Lock e poi su Unlock.

In alternativa ,se la cartella diventerà invisibile, per aprirla aprite il programma,mettete la password e andate su Lock Files e troverete tutte le cartelle e file bloccati.Per sbloccarne uno basta selezionarlo e cliccare sul lucchetto.

!)Attenzione!Vi ricordiamo che prima di chiudere il programma dovrete ri-bloccare la cartella precedentemente sbloccata altrimenti resterà sbloccata e quindi accessibile da tutti.

Indifferentemente dalla procedura scelta per sbloccare una cartella o un file vi chiederà comunque di inserire la vostra password per continuare.



Grazie per aver seguito la nostra guida